Ti presento un piatto che preparava mia nonna il venerdì. A Sant’Angelo Lodigiano ogni mercoledì e domenica della settimana, si tiene il mercato degli ambulanti. Un appuntamento Lungo via Umberto I i “tilè“mettevano in mostra i loro tessuti o i capi d’abbigliamento, mentre in piazza della frutta potevi acquistare frutta, formaggi, salumi e lo stoccafisso. […]
Spaghetti all’acqua di pomodoro
Oggi cuciniamo insieme un piatto di spaghetti di Gragnano conditi semplicemente con due foglie di basilico, olio extravergine d’oliva e dell’acqua di pomodoro. Diversi sono gli chef stellati che hanno riproposto nei loro menù l’acqua di pomodoro ad esempio Heinz Beck con i suoi Spaghetti all’acqua di pomodoro e tartufi di mare, Matteo Torretta nel […]
Ciambellone all’acqua con ananas, cocco e lime
Oggi cuciniamo insieme un ciambellone senza lattosio, preparato con succo d’ananas, purea di cocco, la buccia grattugiata di un lime. Un gusto ed un sapore tropicale ideale per le serate estive. Cosa aspetti, prova questa ricetta e fammi sapere com’è andata. Ingredienti Preparazione Impasto In una ciotola capiente rompi le 3 uova a temperatura ambiente, […]
Riciclare il risotto avanzato: arancini di riso, asparagi, grana padano e dragoncello
Nelle cucine lombarde non si pone il problema di riciclare il risotto avanzato al pranzo o dalla cena precedente, tant’è che le massaie meneghine si sono inventate il riso al salto, una golosità gustosa e croccante che piace a tutti, adulti e piccini. Ieri sera ho preparato un cremoso risotto con asparagi e Grana Padano, […]
I chisulin le frittelle di carnevale con mela e uvetta di Lodi
A carnevale nelle cucine lodigiane e cremasche si preparano i “chisulin” ossia delle frittelle di mele e uvetta sultanina profumate al limone e servite calde con abbondante zucchero. L’attuale ricetta dei chisulin, così come descritta nei paragrafi successivi, è forse frutto un adattamento della versione originale ai mutati gusti delle persone e alla maggiore disponibilità di […]
Gnocchi di patate viola al burro fuso, salvia e limone
Oggi cuciniamo un piatto di gnocchi viola preparati con patate Blu di Valtellina, conditi con un filo di burro fuso, qualche foglia di salvia e una grattugiata di scorza di limone. Un piatto gustoso e colorato che porta con sé una bella storia che sono lieto di raccontarvi. Custodi della memoria In occasione dell’edizione 2019 di Frutti […]
Il risotto al pomodoro con fagioli cannellini e paprika
Oggi cucineremo insieme il risotto al pomodoro con fagioli cannellini come lo preparava mia nonna Maria con tanto burro, Grana Padano e un pizzico di paprika dolce. Nonna Maria era una donna forte, rimasta vedova agli inizii degli anni cinquanta, ha cresciuto con le sue sole forze quattro figli, lavorando come bracciante e mondina nelle […]
Cena nel frutteto, emozioni, luci, suoni e prodotti a filiera corta
Siamo all’agriturismo “il Cascinetto” a Salvirola, un piccolo comune a pochi chilometri da Crema, dove Alessandra, Marco, Marta e Andrea accolgono i loro ospiti con un bellissimo sorriso per regalargli poi un’inaspettata e indimenticabile esperienza. La tavola è apparecchiata sull’aia del vecchio cascinale oppure tra gli alberi di mele del frutteto, la cucina propone un menù […]
Pane morbido integrale fatto in casa con la pentola di ghisa
Oggi prepariamo un gustoso e profumato pane integrale, utilizzando una farina biologica macinata a pietra e cuocendo l’impasto, dopo una lievitazione di 24 ore, in una pentola di ghisa. La cottura in ghisa delle pietanze è comune nei paesi del nord Europa, ma contrariamente a quanto si possa pensa, il termine “dutch oven” che abitualmente viene utilizzato […]
I pizzocheri diventano ravioli: libera interpretazione del piatto valtellinese
Non me ne vogliano gli amici dell’Accademia del Pizzochero di Teglio ( vai al sito ) la ricetta che segue non ha alcuna velleità di reinterpretare un piatto disciplinato della tradizione valtellinese. Ingredienti Preparazione Per il ripieno Pela, lava e riduci a tocchetti le patate, versale in una casseruola con dell’acqua porta a bollore. Affetta […]
Zuppa tiepida di pomodori e peperoni
Buongiorno a tutti, oggi prepariamo la zuppa tiepida di pomodori e peperoni, una ricetta gustosa che ho preparato in occasione della mia vittoria al primo Podenzano Tomato Festival. E’ un piatto semplice, veloce che puoi preparare anche il giorno prima, riscaldare e servire ai tuoi ospiti con qualche crostino all’aglio, un ciuffo di germogli di […]
Giugetti, patate e ceci: la minestra contadina della Romagna di un tempo
Oggi preparo i giugetti con patate e ceci, una pasta in brodo, tipica della cucina povera della Romagna, ottenuta impastando dell’acqua con una miscela di farina di mais e di grano tenero; tradizionalmente sono cotti in un brodo vegetale arricchito di fagioli, patate o ceci. Una ricetta facile e gustosa che si può preparare con […]