Lo scorso Natale mi hanno regalato una scatola di buonissimi amaretti margherita della pasticceria Torti di Valenza Po ( guarda il sito ). Furono inventati da Luigi Torti nel 1906 per celebrare la visita della Regina Margherita di Savoia alla famiglia dei nobili Trecate. A differenza dei loro cugini lombardi, questi amaretti si presentano più friabili e leggeri con una consistenza simile a quella della meringa italiana. Avendo avanzato qualche amaretto e avvicinandosi la data della scadenza mi son domandato come utilizzarli ed è così che è nata l’idea di una crostata di pasta frolla al cacao ( leggi la ricetta originale di Luca Montersino ) con amaretti e confettura di albicocche.
Ingredienti per sei persone
per la pasta frolla della crostata
- 200 gr di farina doppio zero;
- 130 gr di burro a temperatura ambiente;
- 80 gr di zucchero a velo;
- 15 gr di cacao in polvere;
- due tuorli d’uovo;
- un cucchiaino d’estratto di vaniglia.
per la farcitura
- 200 gr di confettura di albicocche o prugne;
- 10 amaretti;
cos’altro ti serve
- una tortiera del diametro di 21 cm
Preparazione
Iniziamo dalla frolla al cacao per la base della crostata. In un recipiente piuttosto capiente versa la farina, il cacao, lo zucchero a velo, il pizzico di sale, i tuorli d’uovo, il burro ammorbidito e l’estratto di vaniglia. Lavora gli ingredienti velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto compatto, avvolgilo poi nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Stendi la frolla dello spessore di mezzo centimetro e rivesti la base della tortiera che avrai precedentemente imburrato e infarinato. Poi ritaglia una striscia dell’altezza di quattro centimetri per rivestile il bordo. Bucherella il fondo e i bordi con una forchetta.
Versa 1/4 della confettura e disponi gli amaretti, riempi gli spazi tra un amaretto e l’altro con la confettura rimasta. Ricopri il tutto con una nuova sfoglia di pasta frolla. Inforna per 50 minuti a 180 gradi. Controlla la cottura della torta con uno stecchino. Una volta raffreddata ricopri la superficie della torta con granella di amaretti.
Commenta questo articolo e fammi sapere cosa ne pensi o come migliorare la ricetta e ricordati di fare Mi Piace sulla pagina Facebook di Oplà! ti fa bene
[sociallocker id=”2999″]
[/sociallocker]