Buongiorno a tutti, oggi prepariamo la zuppa tiepida di pomodori e peperoni, una ricetta gustosa che ho preparato in occasione della mia vittoria al primo Podenzano Tomato Festival.
E’ un piatto semplice, veloce che puoi preparare anche il giorno prima, riscaldare e servire ai tuoi ospiti con qualche crostino all’aglio, un ciuffo di germogli di rafano o, se proprio vuoi esagerare, un cucchiaio di yogurt colato preparato in casa ( scopri la ricetta ) e un pizzico di pepe.
E’ una ricetta vegetariana con pochi grassi che piace a tutti. Allora partiamo!
Ingredienti
- 2000 gr Pomodoro
- 180 gr Peperone
- 60 gr Cipolla
- 40 gr Pane
- 40 gr Cipollotti
- 8 gr Basilico
- 5 gr Zucchero
- 5 gr Sale
- 3 gr Pepe nero
- 3 gr Aglio
porzioni: 6 | preparazione: 10' | cottura: 40' | calorie: 40.67 |
inoltre ti occorre
- Tagliare, coltello da chef, una casseruola capiente, passaverdura o mixer a immersione.

Preparazione
Lava i pomodori e incidi la buccia con un coltello ben affilato, poi porta ad ebollizione una casseruola riempita per metà con dell’acqua e quando quest’ultima inizia a sobbollire immergi i pomodori e lasciali cuocere per qualche minuto.
Scola e raffredda i pomodori sotto un getto d’acqua fredda infine privali della buccia.
Lava, monda e affetta a rondelle la cipolla e i cipollotti, con l’aiuto di un pelapatate priva i peperoni della buccia e infine affettali piuttosto grossolanamente.
Nella casseruola utilizzata prima per lessare i pomodori versa due cucchiai d’olio extravergine d’oliva, la cipolla e i cipollotti affettati, i pomodori e i peperoni tagliati a tocchetti e le foglie di basilico lavate e strizzate.
Aggiungi un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e pepe.
Metti la casseruola sul fuoco e lascia cuocere dolcemente per una quarantina di minuti, trascorsi i quali riduci le verdure a purea utilizzando un passaverdure o un frullatore ad immersione.
Continua la cottura sempre a fiamma molto bassa finché il composto non si sarà ridotto di circa un terzo.
Prepara dei crostini tagliando a dadini delle fette di pane sulle quali avrai prima strofinato dell’aglio. Accendi il forno e lascia dorare i pezzetti di pane.
Servi la zuppa di pomodoro tiepida con qualche crostino di pane e lascia ai commensali la scelta d’arricchire la passata con dell’olio a crudo, sale, pepe, peperoncino, dei germogli freschi oppure un cucchiaio di yogurt filtrato.
Se ti è piaciuta la ricetta commentala sulle pagine di questo blog o condividila sulle tue pagine social e ricordati di fare Mi piace sulla pagina Facebook di Oplà! ti fa bene
Qualche foto della ricetta
Informazioni nutrizionali
Calorie: 40.67 Kcal |
Carboidrati: 162.99 gr |
Grassi: 18.42 gr |
Proteine: 38.72 gr |
per 100 gr di prodotto - fonte: United States Department of Agriculture Agricultural Research Service |
|||