Oggi cuciniamo insieme un ciambellone senza lattosio, preparato con succo d’ananas, purea di cocco, la buccia grattugiata di un lime. Un gusto ed un sapore tropicale ideale per le serate estive. Cosa aspetti, prova questa ricetta e fammi sapere com’è andata. Ingredienti Preparazione Impasto In una ciotola capiente rompi le 3 uova a temperatura ambiente, […]
Riciclare il risotto avanzato: arancini di riso, asparagi, grana padano e dragoncello
Nelle cucine lombarde non si pone il problema di riciclare il risotto avanzato al pranzo o dalla cena precedente, tant’è che le massaie meneghine si sono inventate il riso al salto, una golosità gustosa e croccante che piace a tutti, adulti e piccini. Ieri sera ho preparato un cremoso risotto con asparagi e Grana Padano, […]
I chisulin le frittelle di carnevale con mela e uvetta di Lodi
A carnevale nelle cucine lodigiane e cremasche si preparano i “chisulin” ossia delle frittelle di mele e uvetta sultanina profumate al limone e servite calde con abbondante zucchero. L’attuale ricetta dei chisulin, così come descritta nei paragrafi successivi, è forse frutto un adattamento della versione originale ai mutati gusti delle persone e alla maggiore disponibilità di […]
Gnocchi di patate viola al burro fuso, salvia e limone
Oggi cuciniamo un piatto di gnocchi viola preparati con patate Blu di Valtellina, conditi con un filo di burro fuso, qualche foglia di salvia e una grattugiata di scorza di limone. Un piatto gustoso e colorato che porta con sé una bella storia che sono lieto di raccontarvi. Custodi della memoria In occasione dell’edizione 2019 di Frutti […]
Il risotto al pomodoro con fagioli cannellini e paprika
Oggi cucineremo insieme il risotto al pomodoro con fagioli cannellini come lo preparava mia nonna Maria con tanto burro, Grana Padano e un pizzico di paprika dolce. Nonna Maria era una donna forte, rimasta vedova agli inizii degli anni cinquanta, ha cresciuto con le sue sole forze quattro figli, lavorando come bracciante e mondina nelle […]
Pane morbido integrale fatto in casa con la pentola di ghisa
Oggi prepariamo un gustoso e profumato pane integrale, utilizzando una farina biologica macinata a pietra e cuocendo l’impasto, dopo una lievitazione di 24 ore, in una pentola di ghisa. La cottura in ghisa delle pietanze è comune nei paesi del nord Europa, ma contrariamente a quanto si possa pensa, il termine “dutch oven” che abitualmente viene utilizzato […]
I pizzocheri diventano ravioli: libera interpretazione del piatto valtellinese
Non me ne vogliano gli amici dell’Accademia del Pizzochero di Teglio ( vai al sito ) la ricetta che segue non ha alcuna velleità di reinterpretare un piatto disciplinato della tradizione valtellinese. Ingredienti Preparazione Per il ripieno Pela, lava e riduci a tocchetti le patate, versale in una casseruola con dell’acqua porta a bollore. Affetta […]
Zuppa tiepida di pomodori e peperoni
Buongiorno a tutti, oggi prepariamo la zuppa tiepida di pomodori e peperoni, una ricetta gustosa che ho preparato in occasione della mia vittoria al primo Podenzano Tomato Festival. E’ un piatto semplice, veloce che puoi preparare anche il giorno prima, riscaldare e servire ai tuoi ospiti con qualche crostino all’aglio, un ciuffo di germogli di […]
Involtini di verza ripieni di patate e formaggio casera su vellutata di patate
Questa settimana ci trasferiamo nella Val Seriana, dove gli involtini di verza sono un piatto tipico della tradizione culinaria valligiana. I capù – così sono chiamati nel bergamasco gli involtini – sono preparati con verza, cotechino sminuzzato, pane raffermo, prezzemolo, uova, parmigiano reggiano e infine stufati nel sugo di pomodoro. Quest’oggi però voglio proporti una versione […]
Spaghetti con farina di noci e fonduta di gorgonzola e spinaci
Oggi ti racconto una ricetta davvero spettacolare per la sua semplicità e golosità, gli spaghetti braccio di ferro, che come potrai immaginare dal nome, sono preparati con spinaci freschi e gorgonzola. L’autore di questa prelibatezza è Angelo, cuoco e proprietario di Al Faro ( guarda la pagina Facebook ) un locale storico di Lodi dove […]
Zuppa di cipolle alla francese cotta lentamente
La zuppa di cipolle è un classico della cucina francese, un esempio di come una manciata di pochi e semplici ingredienti come cipolle, brodo, burro e timo, possono trasformarsi in un piatto davvero unico e voluttuoso. La ricetta originale, così come raccontata da Julia Child ( guarda The French Chef- Your Own French Onion Soup ) prevede […]
Tortelli cremaschi al burro fuso, salvia e grana padano
I tortelli cremaschi sono dei ravioli dolci preparati con amaretti al cacao, grana padano stagionato, cedro candito, uvetta al marsala, biscotti mostaccino, mentine, spezie e rappresentano senza alcun’ombra di dubbio un’unicità nel panorama gastronomico italiano; infatti non esistono piatti simili altrove né loro varianti. La forma del tortello è davvero particolare, si prepara partendo da […]