Piccoli, colorati e gustosi i cupcakes sono un dolce ideale per le festività natalizie, perché sono semplici da cucinare e aggiungendo differenti ingredienti all’impasto o alla crema che li guarnisce, si possono creare numerosi varianti che sicuramente incontreranno il gusto di tutti i commensali. Oggi andremo a preparare dei cupcakes al succo di mela ricoperti […]
La ricetta originale del pasticciotto salentino
Il pasticciotto salentino è un dolce semplice e gustoso a base di pasta frolla, rigorosamente preparata con lo strutto e crema pasticciera; una delizia che da Lecce in giù viene consumata appena sfornata accompagnata da una tazza di caffè. La leggenda racconta che il pasticciotto fu ideato nel 1745 a Galatina nella bottega del pasticcere […]
Gelato al cioccolato con cristalli di cipolla egiziana
Oggi parliamo della cipolla egiziana, un ortaggio raro coltivato in Val Nervia nella zona di Ventimiglia in Liguria che in questa ricetta sarà abbinata al gelato al cioccolato. Un accostamento insolito che nasconde un inaspettato e godibile bouquet di aromi e sapori. La cipolla egiziana ligure, nonostante il suo nome non ha nulla a che fare con la terra […]
Involtini di verza ripieni di patate e formaggio casera su vellutata di patate
Questa settimana ci trasferiamo nella Val Seriana, dove gli involtini di verza sono un piatto tipico della tradizione culinaria valligiana. I capù – così sono chiamati nel bergamasco gli involtini – sono preparati con verza, cotechino sminuzzato, pane raffermo, prezzemolo, uova, parmigiano reggiano e infine stufati nel sugo di pomodoro. Quest’oggi però voglio proporti una versione […]
Un dolce tipico lodigiano, le offelle di Sant’Antonio
Le Offelle di Sant’Antonio sono delle fragranti sfoglie di pasta che racchiudono un cuore di confettura di albicocche, vengono preparate a Sant’Angelo Lodigiano in occasione della festa patronale del Santo fondatore del monachesimo cristiano e possono essere glassate oppure ricoperte da un abbondate strato di zucchero a velo. Non si conosce l’esatta origine di questa […]
Spaghetti con farina di noci e fonduta di gorgonzola e spinaci
Oggi ti racconto una ricetta davvero spettacolare per la sua semplicità e golosità, gli spaghetti braccio di ferro, che come potrai immaginare dal nome, sono preparati con spinaci freschi e gorgonzola. L’autore di questa prelibatezza è Angelo, cuoco e proprietario di Al Faro ( guarda la pagina Facebook ) un locale storico di Lodi dove […]
Amaretti morbidi alla mandorla e cardamomo
Gli amaretti morbidi o croccanti sono dei semplici biscotti preparati con zucchero, albume e mandorle dolci o armelline di albicocche che ritroviamo, nelle sue innumerevoli versioni, nei ricettari di pasticceria di molte delle regioni settentrionali del nostro paese. Come ad esempio l’amaretto morbido di Sassello nel savonese, il morbido o secco di Gavi nell’astigiano, l’amaretto di Saronno dal varesotto, il nocciolino […]
Stracotto alla piacentina con cipolle brasate, funghi e purea di patate
Lo stracotto alla piacentina – al stràcot nel dialetto locale – è un piatto tipico della cucina emiliana inserito nell’Albo dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani. E’ una ricetta antica che originariamente si preparava sulla cucina economica a legna, dove la carne veniva cotta lentamente in una pentola di terracotta chiamata “stuvon“, dotata di un coperchio concavo […]
Zuppa di cipolle alla francese cotta lentamente
La zuppa di cipolle è un classico della cucina francese, un esempio di come una manciata di pochi e semplici ingredienti come cipolle, brodo, burro e timo, possono trasformarsi in un piatto davvero unico e voluttuoso. La ricetta originale, così come raccontata da Julia Child ( guarda The French Chef- Your Own French Onion Soup ) prevede […]
Tortelli cremaschi al burro fuso, salvia e grana padano
I tortelli cremaschi sono dei ravioli dolci preparati con amaretti al cacao, grana padano stagionato, cedro candito, uvetta al marsala, biscotti mostaccino, mentine, spezie e rappresentano senza alcun’ombra di dubbio un’unicità nel panorama gastronomico italiano; infatti non esistono piatti simili altrove né loro varianti. La forma del tortello è davvero particolare, si prepara partendo da […]
La mia prima red velvet
La torta red velvet è una torta molto in voga negli Stati Uniti e negli ultimi anni anche in Europa a seguito della diffusione dei tanti programmi di cucina made in US. Lo scorsa maggio, in occasione di un viaggio a New York, ho potuto assaporare la versione preparata dal Boss delle Torte e devo dire che, […]
Lasagne verdi con zucca e provola affumicata
Oggi cuciniamo le lasagne verdi farcite con zucca e provola affumicata, un piatto vegetariano non molto calorico, preparato con prodotti di stagione e a Km zero come è d’abitudine in questo sito ( scopri le altre ricette vegetariane di Oplà! ). Voi non ci crederete, ma la lasagna ha unito gli italiani ancor prima che Giuseppe […]