Non me ne vogliano gli amici dell’Accademia del Pizzochero di Teglio ( vai al sito ) la ricetta che segue non ha alcuna velleità di reinterpretare un piatto disciplinato della tradizione valtellinese. Ingredienti Preparazione Per il ripieno Pela, lava e riduci a tocchetti le patate, versale in una casseruola con dell’acqua porta a bollore. Affetta […]
Zuppa tiepida di pomodori e peperoni
Buongiorno a tutti, oggi prepariamo la zuppa tiepida di pomodori e peperoni, una ricetta gustosa che ho preparato in occasione della mia vittoria al primo Podenzano Tomato Festival. E’ un piatto semplice, veloce che puoi preparare anche il giorno prima, riscaldare e servire ai tuoi ospiti con qualche crostino all’aglio, un ciuffo di germogli di […]
Involtini di verza ripieni di patate e formaggio casera su vellutata di patate
Questa settimana ci trasferiamo nella Val Seriana, dove gli involtini di verza sono un piatto tipico della tradizione culinaria valligiana. I capù – così sono chiamati nel bergamasco gli involtini – sono preparati con verza, cotechino sminuzzato, pane raffermo, prezzemolo, uova, parmigiano reggiano e infine stufati nel sugo di pomodoro. Quest’oggi però voglio proporti una versione […]
Spuma di formaggio Asiago DOP con fichi caramellati e polenta croccante
#logustocon è una iniziativa del Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago ( vai al la pagina dedicata ) che ha chiesto a undici “ambasciatori di una buona origine” dell’Asiago Network, d’ideare una ricetta che abbia come protagonista il formaggio Asiago DOP stagionato e di abbinare ad essa un vino che ne sappia esaltare il gusto. Oplà! […]
Aperitivo vegetariano sano e gustoso: carote, banane, melanzane e avocado
Hai mai provato la melanzana con la banana? No-o-o! Cosa aspetti l’abbinamento è davvero spettacolare e quest’oggi te lo propongo per un aperitivo vegetariano dolce e salato da gustare con gli amici, a base di carote, avocado, mango e melanzane da servire con un freschissimo Roero Arneis.
Quel che resta del Dahl
Il dahl di lenticchie é un piatto tipico della cucina indiana e cingalese, molto gustoso e speziato, consumato sia come zuppa, sia come accompagnamento per insaporire del riso o delle verdure lessate. In Sri Lanka ( leggi del mio viaggio nell’isola splendente ) il Dahl di lenticchie é una delle pietanze fondamentali della ricca colazione cingalese […]
Cavoletti e radicchio ripassati con ricotta di pecora
Sono alle porte le festività pasquali con il loro carico di calorie da colombe, uova di cioccolato, torte pasqualine e grigliate di pasquetta. Per non farti trovare poi impreparato davanti alla bilancia del bagno inizia la settimana con una ricetta vegetariana a base di cavoletti di bruxelles e radicchio trevigiano cotti al vapore e ripassati […]
Cena vegetariana per due con poco più di otto euro
Si può preparare una buonissima cena vegetariana per due persone spendendo meno di 10 euro ed utilizzando solo prodotti di stagione? Certo che sì! Ecco la mia lista della spesa: un pacchetto di cellentani da 500 gr (1.76 euro); un sacchetto di ceci da 500 gr (1.36 euro); una confezione di ricotta da 250 gr (1.70 euro); […]
Noodles di zucchine piccanti con pomodori, peperoni e funghi
Barba e Fornelli dalle pagine del suo blog ( vai al sito ) ha chiesto ai propri followers di reinterpretare la sua ultima ricetta: spaghetti di verdura con sugo di verdura. Raccolgo il guanto della sfida e rilancio con gli Zoodles! Un piatto totalmente vegetariano che strizza l’occhio ai sapori dell’america latina. A te, mio caro lettore […]
La caprese nel bicchiere
Un appetizer di sicuro effetto che può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per alcuni giorni e servito freddo per accompagnare un aperitivo o come antipasto per una cena conviviale.
Radicchio ripieno di radicchio e patate vitelotte
Continuano le sperimentazioni per un pranzo natalizio vegetariano all’insegna dei prodotti stagionali e italiani. Dopo i colori della bandiera brasiliana con le lasagne verdi alla zucca (vedi la ricetta) passiamo quest’oggi al viola con una ricetta che non ha nulla a che vedere con il senso di penitenza e tristezza che richiama questo colore, in quanto mescola sapientemente l’amarognolo […]
Quinoa, sedano, porri, uvetta e semi di zucca
Da oltre 5.000 anni questa pianta chiamata “chisiya mama” che in quechua vuol dire “madre di tutti i semi” viene coltivata sugli altipiani pietrosi delle Ande a più di 4.000 metri sul livello del mare, in quei territori che, prima dell’arrivo dei conquistadores appartenevano agli Inca. La quinoa é una pianta erbacea annuale che contiene tutti i […]