Oggi cuciniamo un piatto di gnocchi viola preparati con patate Blu di Valtellina, conditi con un filo di burro fuso, qualche foglia di salvia e una grattugiata di scorza di limone. Un piatto gustoso e colorato che porta con sé una bella storia che sono lieto di raccontarvi. Custodi della memoria In occasione dell’edizione 2019 di Frutti […]
I pizzocheri diventano ravioli: libera interpretazione del piatto valtellinese
Non me ne vogliano gli amici dell’Accademia del Pizzochero di Teglio ( vai al sito ) la ricetta che segue non ha alcuna velleità di reinterpretare un piatto disciplinato della tradizione valtellinese. Ingredienti Preparazione Per il ripieno Pela, lava e riduci a tocchetti le patate, versale in una casseruola con dell’acqua porta a bollore. Affetta […]
Involtini di verza ripieni di patate e formaggio casera su vellutata di patate
Questa settimana ci trasferiamo nella Val Seriana, dove gli involtini di verza sono un piatto tipico della tradizione culinaria valligiana. I capù – così sono chiamati nel bergamasco gli involtini – sono preparati con verza, cotechino sminuzzato, pane raffermo, prezzemolo, uova, parmigiano reggiano e infine stufati nel sugo di pomodoro. Quest’oggi però voglio proporti una versione […]
Pasta fagioli e patate alla forchetta
Questo articolo si legge in 1 minuti. La colonna sonora è: Dean Martin, That’s Amore ascolta Questa ricetta nasce per il concorso Scatta il gusto con Agnesi ( guarda il sito ), dove è stato chiesto ai partecipanti di creare un piatto originale e creativo. Così, anziché proporre il solito piatto di pasta al pomodoro, ho pensato […]
Fichi caramellati con mouse di ricotta e pecorino
Oggi ti propongo dei fichi caramellati con miele e aceto balsamico accompagnati da una mousse di ricotta e pecorino. Un azzeccato contrasto tra dolce e salato pieno di gusto. Un piatto semplice e veloce, facile da preparare ma di sicuro effetto, soprattutto se accompagnato da un cesto di tiepide tigelle al rosmarino e un tagliere […]
Quiche di patate, crème fraîche e pomodori secchi
Domenica di sole e tanta voglia di mangiare qualcosa di leggero e gustoso sul terrazzo di casa o tra le vigne delle colline di San Colombano al Lambro. Perché non preparare una deliziosa quiche, ossia una torta salata ripiena di patate, pomodori secchi, erba cipollina, formaggio asiago e di una crema di uova e crème fraîche. Attendo […]
Ravioli di carote ripieni di patate e burrata conditi con cipolle in agrodolce
Agre e dolce sono due sapori che ben si sposano insieme, innumerevoli le ricette che ripercorrono questo abbinamento, in passato utilizzato anche per conservare le pietanze, pensate ad esempio al pesce o alle verdure in carpione. Oggi provo dei ravioli di pasta all’uovo e carote, ripieni di patate e burrata conditi poi con olio extravergine […]
Patate lesse sì, ma ripassate al forno con formaggio Gouda
Alessandro, di ritorno da Amsterdam per un congresso, mi ha portato un bel pezzo di Gouda, il famoso e saporito formaggio di latte vaccino, tipico dei Paesi Bassi. Ho pensato di gustarlo con una ricetta semplice e veloce: patate al forno servite con una crema fresca allo yogurt.
Non buttare il pane raffermo: canederli, patate e verza
Mi capita spesso d’avanzare del pane che puntualmente surgelo oppure lascio diventare raffermo per grattugiarlo poi. Questa volta però voglio trasformarlo in un primo piatto goloso, colorato e vegetariano adatto alle fredde serate invernali. Così ho penato di reinterpretare la ricetta originale dei canederli altoatesini dando loro un cuore di formaggio filante e accompagnandoli con una semplice insalata di […]
ravioli di patate e pecorino, conditi con porri e timo
Lo scorso giugno, in occasione del mio compleanno, gli amici di sempre mi hanno fatto dono di una meravigliosa macchina per la pasta Imperia , estorcendomi la promessa di organizzare, non appena il caldo torrido dell’estate fosse cessato, un pranzo o una cena a base di pasta all’uovo fatta in casa. Con l’arrivo dei primi freddi […]
Insalata russa vegana
L’insalata russa fu ideata da Lucien Olivier nel 1860 nelle cucine del ristorante Hermitage di Mosca; la ricetta originale utilizzava ingredienti costosi come aragosta, caviale, tartufo, anatra e divenne ben presto molto ricercata dai clienti abituali del ristorante; la ricetta segreta dello chef belga venne trafugata e divulgata attraverso l’editoria in tutta Europa e fu così […]