Non me ne vogliano gli amici dell’Accademia del Pizzochero di Teglio ( vai al sito ) la ricetta che segue non ha alcuna velleità di reinterpretare un piatto disciplinato della tradizione valtellinese. Ingredienti Preparazione Per il ripieno Pela, lava e riduci a tocchetti le patate, versale in una casseruola con dell’acqua porta a bollore. Affetta […]
Giugetti, patate e ceci: la minestra contadina della Romagna di un tempo
Oggi preparo i giugetti con patate e ceci, una pasta in brodo, tipica della cucina povera della Romagna, ottenuta impastando dell’acqua con una miscela di farina di mais e di grano tenero; tradizionalmente sono cotti in un brodo vegetale arricchito di fagioli, patate o ceci. Una ricetta facile e gustosa che si può preparare con […]
Involtini di verza ripieni di patate e formaggio casera su vellutata di patate
Questa settimana ci trasferiamo nella Val Seriana, dove gli involtini di verza sono un piatto tipico della tradizione culinaria valligiana. I capù – così sono chiamati nel bergamasco gli involtini – sono preparati con verza, cotechino sminuzzato, pane raffermo, prezzemolo, uova, parmigiano reggiano e infine stufati nel sugo di pomodoro. Quest’oggi però voglio proporti una versione […]
Lasagne verdi con zucca e provola affumicata
Oggi cuciniamo le lasagne verdi farcite con zucca e provola affumicata, un piatto vegetariano non molto calorico, preparato con prodotti di stagione e a Km zero come è d’abitudine in questo sito ( scopri le altre ricette vegetariane di Oplà! ). Voi non ci crederete, ma la lasagna ha unito gli italiani ancor prima che Giuseppe […]
Cheesecake di ricotta, zafferano, cardamomo e more
Bentornato! Ho avuto l’onore d’essere scelto per partecipare ad un concorso di cucina per foodblogger e amanti della cucina che richiede l’ideazione di una ricetta, dolce o salata, che abbia tra gli ingredienti lo zafferano. Ho raccolto il guanto della sfida e dopo alcuni giorni di tentennamento e consultazioni varie ho deciso di partecipare con […]
Polpette vegetariane: ricotta e zucchine, ceci e salsa tahina
Oggi portiamo in tavola un menù semplice e gustoso. Due tipi di polpette vegetariane, preparate con ingredienti semplici come ricotta e zucchine o ceci e salsa tahina, da gustare entrambe con una salsa allo yogurt greco e pane pita. Le polpette sono preparate al forno con una semplice impanatura di uova e pangrattato, una volta […]
Hamburger vegetariano in pane nero con chips di zucca
Panini fatti in casa con una farina nera e hamburger vegetariani da gustare con avocado, cipolla marinata, peperoni gialli stufati e chips di zucca alla paprika affumicata.
Cavatelli con lenticchie alla ragusana
Ho visitato la città di Ragusa Ibla diverse volte in passato, ed essendo un appassionato lettore dei racconti del commissario Montalbano, ho pranzato e cenato più volte a “La Rusticana“, il ristorante dove Camilleri fa desinare l’incorruttibile ispettore. Qui ho scoperto un piatto che adoro e divoro: i cavatelli con lenticchie. Così ho deciso di proporti questa […]
Domenica ore 11:30 brunch vegetariano o quasi
Questa volta non condivido una singola ricetta ma l’intero menù di un brunch domenicale a base di verdure, formaggi, salmone e intingoli varie che delizieranno il palato dei tuoi commensali. S’inizia con un pane integrale con semi di zucca e limone, la base per preparare bruschette e panini, per poi passare alle melanzane a forno e […]
Riso verde con piselli, asparagi e funghi
Oggi ti propongo una ricetta che s’ispira all’orzotto verde di Monica Bianchessi ( leggi la ricetta ) un riso integrale condito con spinaci, asparagi, piselli, funghi e infine mantecato con del grana padano e pepe. Una ricetta vegetariana e primaverile, gustosa e delicata. Provala!
Calzone ripieno con tarassaco e olive
In questo periodo dell’anno non è poi così difficile imbattersi in un ciuffo di cicoria selvatica, meglio conosciuta come Tarassaco, una pianta erbacea che da sempre è utilizzata in cucina e nella medicina naturale per le sue proprietà antinfiammatorie, diuretiche e depurative. Oggi ti voglio raccontare di una ricetta tipica della cucina pugliese rivista in […]
Patate lesse sì, ma ripassate al forno con formaggio Gouda
Alessandro, di ritorno da Amsterdam per un congresso, mi ha portato un bel pezzo di Gouda, il famoso e saporito formaggio di latte vaccino, tipico dei Paesi Bassi. Ho pensato di gustarlo con una ricetta semplice e veloce: patate al forno servite con una crema fresca allo yogurt.